LE LINEE FERROVIARIE ALBANESI
Il sistema ferroviario albanese è alquanto recente; le prime linee risalgono, infatti, al 1947 ma solo dagli anni '70 lo sviluppo della rete si è potenziato. Precedentemente esistevano linee a scartamento ridotto andate poi distrutte durante le due Guerre Mondiali. Lo sviluppo della rete fu in gran parte favorito dai regimi comunisti e subì un notevole arresto negli anni '90 quando, per la rilevante crisi economica, furono saccheggiate linee e stazioni. Attualmente sono presenti tre linee: Scutari – Milot - Vorë – Durazzo – Rrogozhinë – Fier – Valona, Vorë – Tirana e Rrogozhinë – Elbasan – Pogradec, con alcune diramazioni tra cui quella per Ballsh da Fier. Gli investimenti nella manutenzione e nell'acquisto di rotabili sono però alquanto scarni e spesso si limitano all'immissione sulla rete di materiale di scarto delle reti estere. Difatti è usualmente favorito il trasporto pubblico su gomma. Attualmente l'unico collegamento con l'estero è verso il Montenegro ma limitato al solo traffico merci. Dati gli impianti a disposizione, il limite di velocità su quasi tutta la rete è di 80 km/h circa. Una curiosità: sui treni e nelle stazioni albanesi non è raro trovare venditori di gelati, semi di girasole e chewing gum.
STAZIONI E FERMATE
![]() |
SCUTARI |
![]() |
LEZHË |
![]() |
MILOT |
![]() |
RUBIK |
![]() |
VORA |
|
TIRANA |
![]() |
DURAZZO |
![]() |
KAVAJË |
![]() |
RROGOZHINA |
![]() |
ELBASAN |
![]() |
LIBRAZHD |
![]() |
GUR I KUQ |
![]() |
LUSHNJA |
![]() |
FIER |
|
BALLSH |
![]() |
VALONA |
HOME - INDICE FERROVIE ALBANESI