Olbia

Olbia è la stazione principale della città omonima, ancora (probabilmente per poco) capoluogo di provincia insieme a Tempio. Inaugurata il 15 Marzo 1881, non rimase però il capolinea giacchè se ne previdero due biforcazioni: una verso Golfo Aranci e una verso lo scalo marittimo di Olbia (nacque così lo scalo di Olbia Isola Bianca). Quest'ultimo raccordo fu però dismesso nel 2000 e oggi è attivo solo quello per Golfo Aranci sulla tratta Cagliari - Olbia - Golfo Aranci. La stazione di Olbia è presenziata e la Gestione del Movimento è effettuata in loco. Le principali destinazioni dei treni che l'attraversano sono: Cagliari, Sassari, Oristano, Ozieri-Chilivani, Golfo Aranci e Porto Torres. La stazione è anche punto di interscambio per autobus urbani ed extraurbani.

DATI TECNICI

APERTURA 15 Marzo 1881
STATO ATTUALE In uso
LINEA FERROVIARIA Cagliari - Golfo Aranci
GESTORE RFI
CLASSIFICAZIONE Stazione Ferroviaria
TIPOLOGIA In superficie
Passante
LOCALIZZAZIONE Via Giacomo Pala, 10 - Olbia
FLUSSI PASSEGGERI ANNUO 160.000 circa
BIGLIETTERIA Aperta dalle 6.05 alle 20.15
SERVIZI Presenti
PARCHEGGIO Presente
INTERSCAMBIO Autobus Urbani ed Extraurbani

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

La stazione di Olbia

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Il fabbricato viaggiatori della stazione di Olbia dall'interno, con Aln in sosta

 

Vista dei binari di incrocio

 

Ancora la stazione dall'interno

 

La rete sarda di RFI

 

Vista sul binario 1

 

Ancora una panoramica sui binari

 

Parte del piazzale esterno

 

Ancora una vista sul piazzale esterno

 

La sala d'attesa

 

Motrice in sosta

 

Vista del Binario 1 e dell'intero fascio binari

 

La sede della polizia ferroviaria di Olbia

 

Insegna

 

Semaforo e limite di marciapiede, opportunamente segnalato

 

Minuetto in arrivo in stazione

 

Ancora un'immagine del fabbricato viaggiatori

 

Minuetto in sosta in stazione

 

HOME - INDICE OLBIA