FERROVIA INNSBRUCK - VERONA
La Ferrovia Innsbruck-Verona, meglio conosciuta come
Ferrovia del Brennero, è un'importante linea ferroviaria che collega la città
austriaca di Innsbruck con Verona, passando per il Passo del Brennero, Bolzano e
Trento. Il tratto italiano, tra Verona e Brennero, è lungo circa 236 km ed è
alimentato da impianti elettrici a 3000 V in continua. Il tracciato austriaco,
di 110 km,invece usa 15000 V in alternata. Queste differenze infrastrutturali
fanno si che il tempo di percorrenza sia alto, a causa del necessario cambio di
motrice presso la stazione di frontiera di Brennero. La linea ferroviaria
dispone di due binari a scartamento normale. Da Bolzano in direzione Austria
sono presenti numerose gallerie, a causa delle alte montagne e delle forti
pendenze. Sulla linea transitano treni interregionali ed Eurostar: essi fermano
solo a Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Bressanone, Fortezza e Brennero. Per
superare questi ostacoli e per ridurre i tempi di percorrenza sono iniziati da
poco dei lavori, finanziati dalla Repubblica Austriaca e dalla Regione Autonoma
Trentino-Alto Adige, per la costruzione del Tunnel di Base del Brennero, che con
i suoi 55 km collegherà direttamente Fortezza con Innsbruck: questo tunnel è
parte del più grande progetto di collegamento transeuropeo Berlino - Palermo.
STORIA
La ferrovia venne progettata ed iniziò la sua costruzione sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico. Il progetto venne realizzato dal trentino Luigi Negrelli (lo stesso progettista del Canale di Suez), dipendente delle "k.u.k. Südbahnen" (Ferrovie real-imperiali del sud). Il primo tratto realizzato fu quello da Verona a Trento (23 marzo 1859) e successivamente quello da Trento a Bolzano (16 maggio, sempre del 1859). Sette anni dopo, nel 1866, il Regno Lombardo - Veneto venne annesso all'Italia, e quindi il nuovo confine austriaco si spostò a nord, presso l'abitato di Borghetto. Nonostante il mutare delle tensioni internazionali, il tratto da Bolzano a Innsbruck venne aperto il 24 agosto 1867.
DATI TECNICI
APERTURA | 1867 |
STATO ATTUALE | In uso |
GESTORE | Ferrovie dello Stato ÖBB |
LUNGHEZZA | 346 chilometri |
BINARI | Doppio |
SCARTAMENTO | 1435 millimetri |
NUMERO STAZIONI E FERMATE | 37 in uso 17 chiuse |
TRAZIONE | Elettrica |
INTERSCAMBIO | A Innsbruck per Rosenheim A Innsbruck per Bludenz A Innsbruck per Garmisch-Partenkirchen A Fortezza per San Candido A Bolzano per Merano A Trento per Venezia A Verona per Bologna A Verona per Venezia A Verona per Milano |
SERVIZIO MERCI | Effettuato |
STAZIONI E FERMATE
|
INNSBRUCK HAUPTBAHNHOF |
![]() |
UNTERBERG - STEFANSBRÜCKE |
![]() |
PATSCH |
![]() |
MATREI AM BRENNER |
![]() |
STEINACH AM BRENNER |
![]() |
SANKT JODOK |
![]() |
GRIES AM BRENNER |
![]() |
BRENNERSEE |
|
BRENNERO/BRENNER |
![]() |
TERME DI BRENNERO |
![]() |
MONCUCCO |
![]() |
FLERES |
![]() |
COLLE ISARCO/GOSSENSASS |
![]() |
VIPITENO/STERZING |
![]() |
CAMPO DI TRENS/FREIENFELD |
![]() |
MULES |
![]() |
LE CAVE |
![]() |
MEZZASELVA |
![]() |
FORTEZZA/FRANZENSFESTE |
![]() |
VARNA |
|
BRESSANONE/BRIXEN |
![]() |
ALBES |
![]() |
FUNES |
![]() |
CHIUSA/KLAUSEN |
![]() |
PONTE GARDENA/WAIDBRUCK |
![]() |
CASTELROTTO |
![]() |
CAMPODAZZO |
![]() |
FIE' |
![]() |
PRATO ALL'ISARCO |
![]() |
CARDANO |
|
BOLZANO/BOZEN |
![]() |
LAIVES/LEIFERS |
![]() |
BRONZOLO/BRANZOLI |
|
ORA/AUER |
![]() |
EGNA-TERMENO/NEUMARKT-TRAMIN |
![]() |
MAGRÈ-CORTACCIA/MAIGRED-KURTATSCH |
![]() |
SALORNO |
![]() |
MEZZOCORONA |
|
LAVIS |
|
TRENTO |
|
MATTARELLO |
![]() |
CALLIANO |
|
ROVERETO |
|
MORI |
![]() |
SERRAVALLE |
![]() |
ALA |
![]() |
AVIO |
![]() |
BORGHETTO |
![]() |
PERI |
![]() |
DOLCÈ |
![]() |
DOMEGLIERA - SANT'AMBROGIO |
![]() |
PESCANTINA |
![]() |
VERONA PARONA |
|
VERONA PORTA NUOVA |
HOME -
INDICE FERROVIE
TRENTINO ALTO ADIGE
INDICE
FERROVIE DEL VENETO