FERROVIA CAGLIARI - GOLFO ARANCI
La linea Cagliari - Golfo Aranci è la più importante delle linee della Sardegna gestita da RFI tanto che è nota
col nome di "Dorsale Sarda". I principali centri che attraversa sono Oristano, Ozieri, Assemini, Sanluri, Macomer, Olbia e Golfo Aranci.
Completata tra il 1871 e il 1881 è a binario unico, se si eccettuano i 50 km da Cagliari a San Gavino, nonchè a trazione Diesel.
Dallo scalo di Golfo Aranci, sino soprattutto agli anni passati, non erano rari i treni merci che lasciavano l'isola, essendo l'unico adibito alla
movimentazione di materiale rotabile da e per la Sardegna.
La linea è stata interessata, oltre che da lavori di raddoppio, da lavori di ammodernamento e realizzazione
di diversi scali quali Decimomannu, Assemini, San Gavino,
Santa Gilla. Dal punto di vista altimetrico la linea raggiunge nell'interno anche i 700 m. di altitudine.
La linea fu quindi completata in periodi diversi:
TRATTA | INAUGURAZIONE |
Cagliari - San Gavino | 1871 |
San Gavino - Oristano | 1872 |
Giave - Ozieri | 1878 |
Oristano - Monti | 1880 |
Monti - Olbia Isola Bianca | 1881 |
Olbia - Golfo Aranci | 1883 |
DATI TECNICI
APERTURA | Tra il 1871 e il 1881 |
STATO ATTUALE | In uso |
GESTORE | RFI |
LUNGHEZZA | 300 chilometri |
BINARI | Singolo Doppio tra Cagliari e San Gavino |
SCARTAMENTO | 1435 mm |
NUMERO STAZIONI E FERMATE | 48
di cui 36 in uso 12 chiuse |
TRAZIONE | Diesel |
INTERSCAMBIO | A Ozieri- Chilivani per Porto Torres A Ozieri- Chilivani per Tirso A Macomer per Nuoro e Bosa (linee ARST) A Decimomannu per Carbonia - Iglesias A Monti - Telti per Tempio (linea chiusa nel 1959) A Samassi per Isili (linea chiusa nel 1956) A Olbia per Olbia Isola Bianca (linea chiusa nel 2000) |
SERVIZIO MERCI | Effettuato |
STAZIONI E FERMATE
![]() |
CAGLIARI (Foto da: Dlfcagliari.it) |
![]() |
CAGLIARI SANTA GILLA |
![]() |
CAGLIARI D. LAURA |
![]() |
CAGLIARI ELMAS (Foto da: Fotografia.deagostinipassion.com) |
![]() |
ASSEMINI CARMINE (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
ASSEMINI (Foto da: Aboutsardinia.it) |
![]() |
ASSEMINI SANTA LUCIA (Foto da: Unionesarda.it) |
![]() |
DECIMOMANNU (Foto da: Trenomania.eu) |
![]() |
VILLASOR (Foto da: It.foursquare.com) |
![]() |
SERRAMANNA - NURAMINIS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
SAMASSI - SERRENTI (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
SANLURI STATO (Foto da: Lestradeferrate.it) |
![]() |
SAN GAVINO (Foto da: Sangavinomonreale.net) |
![]() |
PABILLONIS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
URAS - MOGORO (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
MARRUBIU-TERRALBA-ARBOREA (Foto da: Upload.wikimedia.org) |
![]() |
SANT'ANNA (Foto da: Europaconcorsi.com) |
![]() |
ORISTANO (Foto da: Flickr.com) |
![]() |
SIMAXIS |
![]() |
BAULADU - MILIS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
PAULILATINO (Foto da: Sardegnadigitallibrary.it) |
![]() |
ABBASANTA (Foto da: Panoramio.com) |
![]() |
BORORE (Foto da: Flickr.com) |
![]() |
BIRORI |
![]() |
MACOMER (Foto da: Ilrealecollezionismo.it) |
![]() |
CAMPEDA (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
BONORVA (Foto da: Ilrealecollezionismo.it) |
|
GIAVE (Foto da: Gentedisardegna.it) |
![]() |
TORRALBA (Foto da: Stiloarchitetti.it) |
![]() |
MORES - ITTIREDDU (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
OZIERI - CHILIVANI (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
OZIERI - FRAIGAS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
MADONNA DI CASTRO |
![]() |
OSCHIRI (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
BERCHIDDA |
![]() |
MANDRAS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
MONTI-TELTI (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
CHIRIALZA (Foto da: Trainsimsicilia.net) |
![]() |
SU CANALE (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
ENAS (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
OLBIA |
|
OLBIA MARITTIMA ISOLA BIANCA (Foto da: Ilmondodeitreni.it) |
![]() |
RUDALZA (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
MARINELLA |
|
CALA SABINA (Foto da: Flickr.com) |
![]() |
GOLFO ARANCI (Foto da: Trenomania.org) |
![]() |
GOLFO ARANCI MARITTIMA (Foto da: Upload.wikimedia.org) |
HOME - INDICE FERROVIE DELLA SARDEGNA